“Conosci te stesso”
Paesaggi interiori ed esteriori costruiscono il nostro alfabeto
Premessa
Il filosofo è amico della sapienza e della saggezza. La filosofia è nella nostra quotidianità, perché serve a pensare. Fare filosofia è ribaltare le abitudini, non ci sono verità da imparare a memoria e da ripetere, si deve ragionare, confrontarsi e trovare la propria strada, acquisendo un pensiero solido, chiaro. Il dialogo è la via della filosofia, l’ascolto dell’altro, il confronto. E’ importante imparare a costruire una domanda, come impostarla alla radice, come introdurla, senza aver fretta di rispondere…non vi è mai una sola risposta possibile. Questo è partire dall’introduzione e non dalla conclusione, questo è esaminare in maniera critica, coerente e logica. Introdurre, ragionare e concludere, questi sono i passaggi del pensiero filosofico. La costruzione del pensiero filosofico e l’utilizzo dello stesso finalizzato alla conoscenza di se stessi: pensieri, sentimenti, natura…per diventare grandi.
Il progetto
“Conosci te stesso” è un progetto di filosofia per bambini di classe 4^ che mira a proseguire il percorso intrapreso nei precedenti due anni di: educazione affettiva, italiano, convivenza civile e arte. Simbolo del progetto è la lanterna di Diogene che ci accompagnerà nel nostro viaggio nel cercare di far luce dentro di noi per imparare a conoscerci sempre meglio, scoprendo i nostri paesaggi interiori e a guardare con occhi nuovi e attenti fuori di noi, nei paesaggi che la natura e gli esseri umani compongono intorno a noi e per noi. La famosa frase ΓΝΩΘΙΣΑΥΤΟΝ, gnôthi sautón, NOSCE TE IPSUM (conosci te stesso) è iscritta sul tempo di Apollo a Delfi ed è la strada che percorreremo per diventare anche noi amici della sapienza e della saggezza, per superare le apparenze e andare verso la luce.
Finalità
Il progetto si caratterizza per la grande valenza sia educativa che per le trasversalità e interdisciplinarità che favorisce. A livello educativo mira a rendere ognuno protagonista attivo della propria vita, capace di credere in se stesso e nelle proprie capacità, scoprendo e accettando limiti e valorizzando risorse e potenzialità. Favorisce il dialogo e la conoscenza reciproca come rispetto delle peculiarità individuali, come risorse e ricchezze e la costruzione di uno spirito critico, attento alla realtà interiore ed esteriore.
A livello interdisciplinare forti sono i collegamenti:
– italiano: lettura interpretativa dei libri “L’uomo più saggio del mondo” e “La caverna misteriosa” entrambi di M. Bacchini e E. Di Marco, edizioni La nuova frontiera, alcune storie tratte da: “Storie per apprendisti saggi” M. Piquemal edizioni EL, “L’alfabeto dei sentimenti” J. Cairoli e S.M.L. Possentini edizioni Fatatrac; percorso sulla poesia per scrivere il proprio alfabeto (riferimento al testo “Perlaparola” di C.Carminati edito da Equilibri)
– arte e immagine: dai pensieri, alle parole, alla rappresentazione grafica, scultorea, installazioni, drammatizzazione, realizzazione di una performance di arte e poesia
– storia: la Grecia e la sua storia,
–classe 2.0: ricerca in rete di approfondimenti, ricerche/produzioni condivise, rielaborazione di immagini, costruzione di video, bacheche… documentazione e condivisione del percorso.
Tempi e Luoghi
La durata del progetto è annuale, due ore settimanali a partire da ottobre 2015. I luoghi del progetto: la classe, il laboratorio di arte, il giardino, il paese, i parchi, la biblioteca, la casa, dentro e fuori di noi.
Metodologia e strumenti
Il dialogo, il confronto, la condivisione, la ricerca, l’osservazione, la manipolazione, la riflessione, l’interpretazione e la rielaborazione sono le vie¸ le strategie per attuarle sono molteplici come i canali (il libro, le immagini, le poesie, le opere d’arte, la natura, i sentimenti, il vissuto quotidiano, ciò che ci circonda, le persone, le domande…). I bambini saranno sempre i protagonisti attivi, costruttori del proprio apprendimento nella bottega artigiana che è la classe, il gruppo che collabora che scambia, aiuta, valorizza e include ognuno. Saranno utilizzati strumenti analogici e digitali.
Verifica e Valutazione
Il progetto, inserendosi a pieno, nel percorso di italiano e di arte verrà verificato in itinere all’interno delle discipline e, al termine, con la produzione di una lezione aperta e performance per la condivisione con le famiglie. Verrà documentato con la costruzione di video e presentazioni che saranno “memoria” del percorso e di un libro cartaceo costruito man mano dai bambini.